Scopri la nostra selezione di vini italiani di alta qualità e immergiti nella cultura vinicola toscana delle colline del Chianti
La nostra storia
Gli Ugurgieri sono certamente una delle famiglie nobiliari italiane più antiche. I primi documenti risalgono all’VIII secolo d.C. e fin dalle loro origini hanno posseduto un vastissimo feudo nella regione sud-orientale di Siena, il quale giungeva ai monti del Chianti spingendosi fino all’Amiata e alla Maremma. Sono numerosissimi i castelli di cui gli Ugurgieri sono stati signori, come per esempio quelli della contea della Berardenga, da “Bernardo”, nome ricorrente nei primi conti.
Il fondatore della casata, come si ricorda in un documento del 788 d.C., è Winigisio, giunto in Italia con Carlo Magno. Tra i vari discendenti, è importante ricordare Giovanni che condusse l’esercito senese nella nota battaglia di Montaperti dove rimase ucciso per mano del conte di Pitigliano e in seguito sepolto con grandi onori nella Cattedrale di Siena dove ancora dimora. Tale battaglia è addirittura citata da Dante Alighieri nell’Inferno “Se tu non vieni a crescer la vendetta di Montaperti perchè mi moleste?”.
La famiglia Ugurgieri della Berardenga si estingue con la morte della contessa Rosa Ugurgieri della Berardenga, madre e nonna degli attuali eredi Ugurgieri tra i quali Flavio che, insieme alla sorella Sveva, si occupa dell’azienda dal 2020.